
NO FOOD • NO SCIENCE • CONTROFESTIVAL ANTISPECISTA
Al circolo Arci Papacqua per tre giorni si alterneranno esperte ed esperti del mondo scientifico, studiose di animal studies, docenti di agraria, etologhe, rifugi e collettivi antispecisti, comunità agricole impegnate contro lo sfruttamento animale e il cambiamento climatico.
Sostieni economicamente il controfestival qui: https://www.gofundme.com/…/foodsciencemantova…
Organizzato da Animali Politici in collaborazione con Scientist Rebellion Italia, Ribellione Animale, LAV, Arci Papacqua Aps
Grazie ad Agripunk Onlus per la grafica e il supporto costante.
No Food • No Science @ Mantova – 17, 18, 19 maggio
PROGRAMMA
Circolo Arci Papacqua, via Jacopo Daino, 1
Cinema Mignon, via Benzoni, 22
Venerdì 17 maggio
h. 9 • Apertura e colazione vegana a cura del Circolo Arci Papacqua
h. 9 • Laboratorio di filosofia per bambine e bambini, ragazze e ragazzi destinato alle scuole (I turno) (su prenotazione ad animalipolitici@gmail.com)
h. 11 • Laboratorio di filosofia bambine e bambini, ragazze e ragazzi destinato alle scuole (II turno) (su prenotazione ad animalipolitici@gmail.com)
h. 13 • Pranzo vegano a cura del Circolo Arci Papacqua & inaugurazione del festival!
h. 14 • Csa Terrestra, Comunità Agricola Antispecista: Agricoltura antispecista: il superamento di un ossimoro
h. 16 • Agripunk, spazio sociale antispecista: L’unico allevamento accettabile è quello chiuso
h. 18 • Assemblea Corpi e Terra di Non Una Di Meno: Profitti e privilegi. Dagli intrecci del dominio all’intersezione delle lotte
h. 20 • Cena vegana a cura del Circolo Arci Papacqua
h. 21 • Proiezione Food For Profit con LAV Mantova @ Cinema Mignon
Sabato 18 maggio
h. 9 • Apertura e colazione vegana a cura del Circolo Arci Papacqua
h. 9 • Laboratorio di filosofia per bambine e bambini, ragazze e ragazzi (su prenotazione ad animalipolitici@gmail.com)
h. 11 • Fattoria La Capra Campa, Rifugio antispecista e azienda agricola: Coesistenza tra rifugio, attività agricola e attività connesse
h. 13 • Pranzo vegano a cura del Circolo Arci Papacqua
h. 14 • Alessandra Alterisio, biologa, etologa e co-autrice del libro “L’era del cinghiale metropolitano”: Emergenza a chi? La vera storia dietro la persecuzione di una specie
h. 16 Silvia Novelli, docente di economia agro-ambientale presso l’Università di Torino: PAC e ambiente: chi detiene i diritti di proprietà sulle risorse naturali?
h. 18 • Barbara Balsamo e Silvia Molè, attiviste antispeciste e traduttrici militanti: Proteine femminizzate e responsabilità del mondo scientifico nell’industria zootecnica
h. 20 • Cena vegana a cura del Circolo Arci Papacqua
h. 21• Collettivo Artistico Seminanti: spettacolo teatrale “Tutte le figlie di Madama Dorè”
Domenica 19 maggio
h. 9 • Apertura e colazione vegana a cura del Circolo Arci Papacqua
h. 9 • Laboratorio di filosofia per bambine e bambini, ragazze e ragazzi (su prenotazione ad animalipolitici@gmail.com)
h. • 11 Ribellione Animale, Scientist Rebellion, Animali Politici, LottAntispecista, Parte in Causa: Gli sponsor e i partner di Food & Science Festival: perché no?
h. 13 • Pranzo vegano a cura del Circolo Arci Papacqua
h. 14 • Lorenzo Masini, biotecnologo vegetale e attivista di Scientist Rebellion: Allevamenti e zoonosi
h. 16 • Giulia Heliaha Di Loreto, attivista, studiosa e divulgatrice di filosofia antispecista: Presentazione del libro “Animalità tradita. Le radici dello specismo”
h. 18 • Collettiva LottAntispecista: Azioni di testimonianza diretta: il disturbo davanti ai macelli. Il caso Inalca
h. 20 • Cena vegana a cura del Circolo Arci Papacqua
h. 21 • Assemblea pubblica: Mantova dopo Food&Science. che fare?
Tutti gli incontri sono gratuiti, ad eccezione della proiezione del documentario Food for Profit.
È richiesta prenotazione esclusivamente per i laboratori di filosofia.
Saranno presenti nei tre giorni del festival stand informativi e culturali come quello della Libreria itinerante di Ippoasi, Plant Based Treaty, LAV Mantova, Insectionals, Parte in Causa – Antispecismo radicale, Intersexioni, LottAntispecista, NaturalmenteMantova, Ribellione Animale, Porcikomodi (Vitadacani), Gattorandagio, Mantova 4 Animals, Brigata Bestiale, La Capra Campa, Animal Save Milano, Agripunk.
Sarà inoltre possibile acquistare prodotti vegani, per entrare in contatto con il mondo dell’alimentazione vegetale